07/06/12

ricomincio da qui

dopo un periodo di riflessione eccoci qui, con un sacco di novità e voglia di raccontarle!
ed allora bla bla bla... direi che è ora di darci una mossa e raccontarci un po'!




eccomi... i piedi su quella lapide, cosí per caso... quo vadis?
se dovevo essere lì forse c'è un solo motivo... c'è solo il cambiamento che aleggia nell'aria... dovevo passare da lí perchè era il momento di intraprendere una nuova strada!
tutto scorre:il tempo porta in alto i nostri sogni come aquiloni, a noi scegliere se tagliare il filo e lasciarli volare in alto o tirarli a terra e lasciarli morire...
ecco io il filo l'ho tagliato ed oggi vi racconto come è nata la mia passione per il cakedesign.
uhm... che c'entra  la targa col cakedesign? c'entra eccome visto che si trova c/o il terminal 1 dell'aeroporto di malpensa e visto che mi trovavo lì per partecipare al cake design italian festival.... 


25/09/11

l'isola dei gormiti

quinto compleanno del mio bimbo... il vulcano era acceso, ma l'impazienza del piccolo mi ha impedito di fotografarlo

torta trilly

per il terzo compleanno della mia cucciola mi sono inventata questa torta:


pandispagna e crema alla nutella naturalmente.........
la rosa è invece un pan di spagna on crema pasticcera ai frutti di bosco


il nome l'ho scritto con il glitter

torta mimosa all'amaretto e cioccolato

la torta mimosa è una torta speciale, bella, affascinante, un po' misteriosa...
sapori, odori e colori danzano insieme ed hanno un chè di... unico.
ma come tutti i dolci ha solleticato la mia fantasia e girovagando su internet ho trovato alcune variazioni sul tema molto... appetitose e di qui la mia mimosa, arricchita poi con rose e campane di cioccolato plastico... del resto era Pasqua :D
eccovela : foto e ricetta

Ingredienti

1 pan di spagna (io aggiungo un po' di yogurt per ammorbidirlo)

(per la crema)
3 tuorli
100 gr di zucchero
20 gr di farina
100 ml di liquore Amaretto
100 ml di acqua
70 gr di amaretti sbriciolati grossolanamente
70 gr di cioccolato fondente in scaglie
400 gr di panna montata

(per lo sciroppo)
50 gr di zucchero
50 ml di acqua
4 cucchiai di liquore Amaretto

zucchero a velo


* Preparare lo sciroppo: bollire per 5 minuti l'acqua, il liquore e lo zucchero. Lasciare raffreddare.
* Preparare la crema: scaldare, senza bollire, l'acqua e il liquore. Mescolare i tuorli (non sbattere) con lo zucchero, aggiungere la farina e versare il liquido caldo. Cuocere fino a che la crema si è addensata. Raffreddare coprendo con la pellicola per evitare che si formi la crosticina.
* Aggiungere alla crema, perfettamente fredda, le scaglie di cioccolato e gli amaretti sbriciolati. Poi unire delicatamente la panna.
* Tagliare un disco di pan di spagna, spessore 1 cm, e bagnarlo con lo sciroppo. Ricorire con la crema e dare la forma di una cupola. Mettere in frigorifero per almeno un'ora.
* Tagliare il pan di spagna rimasto a dadini di 1 cm, stenderli in una teglia e cospargerli con zucchero a velo. Infornare a 190°C per pochi minuti, finchè saranno croccanti.
* Sistemare sulla crema i cubetti croccanti e spolverare con zucchero a velo.
ed ecco il risultato

24/09/11

torta bavaglino

per un concorso di decorazione... decorate con fondente e cioccolato plastico


i particolari:
il bavaglino con l'orsacchiotto

il bavaglino a nido d'ape


il biberon


cena a lume di candela

questa torta è stata premiata ad una gara... seconda!

parliamo di gusto naturalmente, ma io mi sono divertita lo stesso a decorarla




il castello della principessa

al secondo compleanno della mia principessa mi sono lasciata prendere da un progetto ambizioso.
mi sono recata in uno dei 2 negozi in cui mi fornisco di prodotti per fare i dolci: attrezzature, forme, coppapasta ecc..
e lì l'ho visto e mi sono innamorata: il set per montare il castello della wilton....
ho lavorato mezza giornata e buona parte della notte per farla stare in piedi e questo è il risultato:



la base è fatta di pan di spagna imbevuto alla nocciola e farcito con una splendida ricetta di crema alla nutella che ho trovato girovagando sul web... non ricordo l'autrice, ma mi piacerebbe ringraziarla personalmente perchè è di sicuro successo!
ve la posto:

crema alla nutella:

sbattere 3 rossi d'uovo con 5 cucchiai di zucchero fino ad ottenere una crema molto omogenea...

aggiungere 5/6 cucchiai di nutella a temperatura ambiente e amalgare bene

incorporare 250 gr. di mascarpone mescolando per circa un minuto


semplice e buonissima!

la copertura della torta è in glassa reale, le decorazioni in granella di zucchero......... non vi dico che spettacolo i bimbi che sgranocchiavano le torri e le finestre!

22/09/11

cassata siciliana

A Pasqua mia sorella desiderava mangiare una bella cassata.... eccovi la ricetta della mia cassata.
Una volta tanto ho deciso di onorare la tradizione:


INGREDIENTI:


un pandispagna

per la crema

1 kg di ricotta di pecora (deve essere buona, se no la crema diventa annacquata)
300 gr zucchero
una busta di vanillina
300 gr di gocce di cioccolato fondente

per la pasta di mandorle

Ingredienti per la pasta reale
200 grammi farina di mandorle (io ho usato 200 grammi di mandorle tritate nel mixer)
200 grammi di zucchero semolato
100 grammi di acqua
Colorante verde per alimenti

per la glassa

3 albumi
750 g di zucchero al velo
1 cucchiaino di succo di limone

per le decorazioni

frutta candita
zucca candita

PREPARAZIONE

in una ciotola mescolare la ricotta con lo zucchero e la vanillina.
lasciare riposare almeno un'ora in frigo, poi passare a setaccio con un colino.
mescolare le gocce di cioccolato nella crema così preparata e mettere a riposare in frigo

preparare la pasta di mandorle :
Sciogliere lo zucchero nell’acqua a fiamma bassa sempre mescolando. Non appena lo zucchero comincia a filare unire la farina di mandorle e il colorante. Mescolare bene e versarlo su di un piano di marmo inumidito. Lasciare raffreddare e lavorarla finché non si ottiene un impasto morbido e liscio.
Spianare con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore  uniformedi circa 7 – 8 mm, che taglieremo in tanti rettangoli lunghi quanto il bordo della stampo.

prendere una teglia con bordi a svasare e ricoprirla con pellicola trasparente.
tagliare il pandspagna a fette sottili e foderare il fondo della teglia .
foderare il bordo della teglia alternando strisce di pan di spagna a strisce di pasta reale.
versare la crema di ricotta nella teglia e poi chiudere con un altro strato di fettine di pan di spagna, sigillare con la pellicola e lasciare in frigo a riposare almeno 5 o 6 ore.

trascorso questo tempo preparare la glassa:
"rompere" l'albume mescolando con il limone, poi aggiungere lo zucchero e montare fino a che abbia una consistenza simile alla panna. (io ne ho fatta una dose tripla)

sformare la cassata su un piatto liberandola della pellicola e poi ricoprire con la glassa, decorare con la zuccata. poi mettere in frigo fino a che la glassa non si sarà solidificata

buon appetito! 



chiaramente ho messo il mio tocco: il paperottolo di cioccolato plastico :)

29/08/11

Vellutata di zucchine e cipolle

Mi hanno regalato una cassa di cipolle... belle e rosate e così ieri sera mi chiedevo cosa farne e così mi sono "inventata" questa vellutata da mettere a contorno di una bella frittata.

INGREDIENTI
  • 2 zucchine (meglio se fresche di orto)
  • 4 piccole cipolle
  • qualche fogliolina di menta fresca
  • sale
  • pepe
  • tabasco 
  • una noce di mascarpone 
  • olio per la padella 
PREPARAZIONE

affettate sottilmente le cipolle e le zucchine con la mandolina e rosolate il tutto in padella con poco olio

salate, pepate e aggiungete qualche goccia di tabasco.

portate a cottura: le verdure devono essere croccanti e non colorite.

frullate il tutto con il minipimer e aggiungete un cucchiaio di mascarpone (o panna) per amalgamare il tutto
sciogliere il formaggio sul fuoco lento e amalgamare bene prima di servire caldo


conservare il basilico

avevo una gran quantità di basilico proveniente dal mio orto... ma proprio tanto!
sapete un po' come ho fatto?
ne ho fatto una sorta di pesto.
ecco la ricetta:
ho preso il basilico e l'ho frullato con il minipimer inseme a pinoli (pochi), un pizzico di sale, ricotta salata e olio qb
fatto questo ho messo il pesto nel dispencer per fare i cubetti di ghiaccio, l'ho avvolto nell'alluminio e l'ho messo nel freezer.
quando serve prendo i cubetti e li utilizzo ancora surgelati

18/08/11

I saltimbocca

Un piatto veloce che amo fare (e mangiare) sono i saltimbocca...
naturalmente ho una mia ricetta oramai assolutamente collaudata.
Sono una mamma che lavora e spesso manca il tempo di cucinare... persino la voglia certe sere; ma voglia o meno i bimbi hanno fame e vogliono mangiare sempre cose che li attirino e questo piatto è la soluzione ideale.

gli ingredienti sono pochi:
  • delle sottili fettine di vitello (io uso il carpaccio) - ne calcolo ca 4 o 5 a testa
  • foglie di salvia (possibilmente del mio giardino) - tante quante le fettine di carne
  • delle fettine di speck
  • farina qb
  • olio qb
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • sale qb
 PREPARAZIONE

allargare le fettine di carne sul piano - batterle leggermente se troppo spesse.
pogiare sopra ogni fettina una foglia i salvia e una fettina di speck


arrotolare le fettine fermandole con uno stuzzicadenti e infarinarle


scaldare in padella poco olio, poi rosolare i saltimbocca per pochi minuti, fino a che cominceranno e prendere un bel colore dorato


salare e sfumare con il vino e poi servire con un po' di verdurine fresche in insalata


ecco la cena in tavola il appena 15 min

buon appetito!

15/08/11

Il segreto

Quando entro in cucina amo farlo da sola: io e i fornelli.. perchè cucinare è per me in primis un atto creativo.
Mi guardo intorno, prendo in mano il cibo che voglio preparare e poi... parto!
Quasi mai seguo le ricette, ebbene sì: amo sperimentare!!

Comincio a preparare.. assaggio, annuso, ascolto e preparo ricette che il più delle volte neppure saprei replicare.

Lo faccio tutti i giorni, ma il mio pallino sono i dolci.



I dolci ed io abbiamo un rapporto particolare.. se devo staccare dalla quotidianeità io preparo un dolce. 
La progettazione è lunga, a volte più della creazione.

Il primo passo per me è decidere un ingrediente.
Deciso l'ingrediente mi collego al mio fido PC e comincio a cercare tutto quello che trovo.. studio gli abinamenti dei sapori, l'accostamento degli ingredienti... leggo post e commenti, forum, blog... ma evito rigorosamente le ricette dei vari siti. Leggo e faccio mie le esperienze di chi ha gia preparato quella tale o tal'altra pietanza. Leggo e rileggo gli ingredienti di varie ricette e poi scelgo quella che mi piace di più, quella che mi ispira e che eleggerò a mia musa.

A questo punto il piatto è progettatto e comincia la preparazione vera e propria... e lì che posso creare dando libero sfogo alla fantasia.

Eccolo il segreto: il cuore!
E' con quello che si cucina: ogni pietanza, dolce o salata che sia ha un'anima sua, una personalità e rispecchia chi la crea.
E così i miei piatti finiscono con l'essere come me: a volte semplici ed essenziali, altre complicati e contraddittori; alcuni giorni sono pigri e svogliati, altri vivaci e ricchi di sapori nascosti.

Il comune denominatore è l'assenza delle ricette... eppure a volte rimpiango quella irriptibilità dei piatti che presento alle mie cene o dei dolci che creo... e proprio per questo che oggi nasce questo blog: lasciare un segno dell'estro del momento e fare rivivere quelle ricette che meritano di tornare in tavola!